Lo straniero, dalla Grecia antica a Derrida
[Dall’archivio]
Associato alla sacralità dell’ospitalità nella letteratura greca antica, lo straniero arriva con il tempo a significare soprattutto alterità; ma l’altro è anche parte del nostro io.
[Dall’archivio]
Associato alla sacralità dell’ospitalità nella letteratura greca antica, lo straniero arriva con il tempo a significare soprattutto alterità; ma l’altro è anche parte del nostro io.
[Dall’archivio]
L’amore delle leggi e del bene pubblico, principio base della repubblica, era giudicato da Montesquieu innaturale in quanto contrario all’interesse privato.