Nei primi 30 anni della riunificazione tedesca – 1/2
Una storia politica ed economica dell’annessione della DDR alla Repubblica Federale di Germania, del suo significato per l’Europa e il suo futuro.
Una storia politica ed economica dell’annessione della DDR alla Repubblica Federale di Germania, del suo significato per l’Europa e il suo futuro.
Oltre agli scandali ed agli episodi di corruzione, il governo Abe si è caratterizzato per l’acceso militarismo (dalla esportazione di armi al tentativo di cambiare la Costituzione fino ai disegni di legge bellicisti del 2015), gli aumenti della tassa sui consumi, il fallimento nelle trattative con la Russia per un trattato di pace, la risposta inefficace alla pandemia.
Gli anni ’70 sono segnati dagli attacchi fascisti alle istituzioni, il picco di consenso del PCI, il compromesso storico; ma anche la disillusione delle generazioni più giovani e la loro radicalizzazione a sinistra.
Non vogliamo accettare che la nostra storia di paesi liberi si fonda sulla repressione interna della classe operaia, delle istituzioni repressive in cui rinchiudere i più poveri, per sostenere e mantenere il potere di poche persone a capo del sistema capitalista.
[Dall’archivio]
Dalla presenza della mafia all’interno dello Stato all’inglobamento dello Stato stesso all’interno della mafia, fenomeno tipico di paesi che hanno visto un’impennata nella diseguaglianza sociale. L’assenza degli stati-mafia nell’elenco degli stati-canaglia suggerisce alcune riflessioni.