L’Ucraina vista dalla Polonia – 3/3
Ultima e terza parte dell’analisi delle analogia tra la politica estera polacca e quella britannica, in particolare in chiave antirussa.
Ultima e terza parte dell’analisi delle analogia tra la politica estera polacca e quella britannica, in particolare in chiave antirussa.
Continua l’excursus storico in analisi del sentimento antirusso polacco e britannico. Nella seconda parte dell’articolo, il periodo che va dall’adozione della prima Costituzione polacca, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
UK e Polonia sembrano avere politiche estere consonanti nel sentimento antirusso, che per la Polonia è andato di pari passo con ambizioni espansionistiche sull’Ucraina: una storia che affonda le sue radici tra le due Guerre mondiali, nelle campagne militari di Piłsudski.
[Prima parte]
Un libro sulle “storie di coraggio e solidarietà in Danimarca”, durante la seconda guerra mondiale, uscito nelle settimane in cui la barbarie è tornata a essere vista e percepita come attuale anche in Europa.
L’avvicinarsi della festa della Liberazione è segnata, quest’anno, dall’attacco frontale portata avanti nei confronti dell’ANPI e del suo presidente e dai tentativi, sempre più insistenti, di paragonare la Resistenza al nazifascismo con ciò che sta avvenendo in Ucraina.
Con Non si parla mai dei crimini del comunismo l’autore, Gianluca Falanga, sostiene la tesi secondo cui non è vero che non esiste la volontà nel riconoscere i crimini commessi nella corso della storia del comunismo.
Dagli anni ’90 a oggi, prosegue la panoramica della storia dell’Ucraina delineando le tensioni politiche interne e il loro aggravarsi e il precipitare della “questione russa”.
Dal XVII secolo alla dissoluzione dell’URSS (in questa prima parte), una panoramica della storia dell’Ucraina per mettere ordine tra stratificazioni territoriali, rivendicazioni politiche e propaganda su base etnica.
Uscito nel 2022, il libro di Michele Battini recupera la storia e i documenti dell’anarchico Serantini, morto mentre era nelle mani dello Stato, dopo essere stato arrestato durante una manifestazione non autorizzata, nel 1972.
[Dall’archivio]
Dall’Egitto a Stoccolma, dal PCI siciliano ai movimenti per la pace, un’autobiografia che restituisce il Novecento con passione e emozione.