Una riflessione sul DdL Zan
Il DdL Zan – Scalfarotto ha innescato molte polemiche. Qui di seguito un’analisi approfondita del disegno di legge contro l’omolesbobitransfobia.
Diritti in senso ampio: lotte di civiltà e discussioni sulle tematiche collegate.
Il DdL Zan – Scalfarotto ha innescato molte polemiche. Qui di seguito un’analisi approfondita del disegno di legge contro l’omolesbobitransfobia.
Considerare la disabilità come una questione individuale, piuttosto che sociale, oscura il sistema di oppressione all’origine delle discriminazioni, anche istituzionalizzate, e così facendo legittima il sistema stesso.
[Dall’archivio]
La disumanizzazione del migrante è codificata nella concezione di cittadinanza; ma cittadinanza sono anche le effettive pratiche di accesso e concreta possibilità di fruizione dei propri diritti.
Un tema da riprendere mentre anche in Italia risuona #BlackLivesMatter.
[Dall’archivio]
In questi giorni è tornata l’attenzione dell’informazione sul tema dell’agricoltura e delle condizioni dei lavoratori del settore. Un problema complesso e radicato in Italia. Riproponiamo un’intervista del 2013 sul tema del caporalato a Roberto Iovino , al tempo Responsabile Nazionale Legalità della CGIL.
Ti alzi la mattina alle 7:30, fai colazione e ti appresti ad affrontare una nuova giornata di lavoro. Di smartworking.
Nel dibattito progressista anglosassone, in particolare nel Regno Unito, sono legittimate posizioni trans-escludenti sostenute con argomenti pseudoscientifici.
Una risposta a Suzanne Moore e non solo.
I lavoratori agricoli indiani sotto il caporalato e gli operai bengalesi e albanesi di Fincantieri sono accomunati da turni estenuanti pagati pochissimo e spesso in ritardo, abusi e incidenti sul lavoro taciuti, dipendenze derivate dalla necessità di doparsi per lavorare. I decreti sicurezza hanno solo peggiorato la situazione.
Partendo dal dato emerso dall’indagine Eurispes, secondo il quale il 15,6% degli italiani non crede all’esistenza della Shoah, una riflessione sul fenomeno (causa ed effetti) del negazionismo.
[Dall’archivio]
Nonostante la legge 194 sia una conquista risalente a quarant’anni fa, ancora non è possibile affermare che il completo diritto all’autodeterminazione per le donne si sia affermato nella nostra società.
In Spagna le cameriere ai piani, lavoratrici sfruttate nel settore del turismo, si sono organizzate per protestare contro le condizioni di lavoro che vengono loro imposte, tra precarietà e diritti negati. Conosciamo insieme la battaglia de “las kellys”.